La Certificazione AIGP – Asta immobiliare Garantita e Protetta è il marchio che contraddistingue gli immobili che hanno superato tutti i controlli preliminari e per i quali si può fissare la data dell’asta.

Chi vuole mettere in vendita un suo cespite e chi vuole partecipare all’asta devono essere parimenti garantiti che tutto il procedimento è sicuro. Devono essere protetti in tutte le fasi della messa in asta. L’iter è trasparente e non si presta a condizionamenti esterni. L’utilizzo della tecnologia più evoluta protegge dati e informazioni trattate.

Come si ottiene questo risultato? 

Con la sinergia dei professionisti coinvolti, notai architetti, geometri, ingegneri, ecc.. Lo scopo non è quello di vendere a tutti i costi. Solo se tutti i controlli tecnici preliminari sul bene da mettere in vendita e sulla legittimazione in capo al proprietario danno esito positivo allora l’asta si fregia del sigillo AIGP e viene messa in calendario.

Per comprendere meglio tutti i vantaggi dell’AIGP abbiamo predisposto un decalogo che ne riassume i vantaggi.

  1.  Garanzia dei processi: le AIGP prevedono un iter codificato in cui i termini sono chiari fin dall’inizio eliminando il rischio di sorprese sgradite.
  2.  Protezione dei dati: piattaforme e strumenti professionali offrono sistemi di tutela dei dati personali di tutti i soggetti coinvolti.
  3.  Tecnologia all’avanguardia: l’intero processo d’asta si svolge con il supporto della tecnologia più evoluta, rendendo la compravendita più smart.
  4.  Risparmio sui costi: il coinvolgimento dei professionisti di settore nelle diverse fasi dell’AIGP, da quelle preliminari alla stipula del contratto, consente di ridurre i costi sia in capo all’acquirente che al venditore.
  5.  Competenze specifiche non necessarie: partecipare a un’AIGP è semplice poiché il servizio fornisce il supporto di tecnici e operatori competenti che aiutano gli utenti anche meno esperti durante tutte le fasi; chiunque può comprare all’AIGP in assoluta tranquillità.
  6.  Venditore protagonista del processo: chi mette in vendita l’immobile ha il pieno controllo sulle evoluzioni dell’asta, stabilendo il prezzo di partenza, i termini della vendita e le eventuali ulteriori clausole. Se il target non è raggiunto il venditore non è vincolato.
  7.  Trasparenza nei procedimenti: le AIGP si basano su un meccanismo chiaro e tracciabile, dove le offerte una volta raccolte rimangono segrete fino all’asta, garantendo parità di condizioni per tutti i partecipanti.
  8.  Materiale digitale sempre disponibile: documentazione, planimetrie e immagini dell’immobile sono accessibili in qualsiasi momento in modalità digitale, permettendo agli acquirenti di valutare tutte le informazioni necessarie prima di fare un’offerta.
  9.  Sicurezza nella compravendita: le transazioni avvengono in un ambiente regolamentato e protetto, azzerando il rischio di truffe e garantendo la correttezza delle operazioni grazie a strumenti di autenticazione e verifica.
  10.  Accessibilità all’incanto: chiunque può partecipare a un’AIGP da qualsiasi luogo, senza doversi recare fisicamente presso la casa d’aste, rendendo il mercato più inclusivo e dinamico.

 

 

Confronta gli annunci

Confrontare